Visualizzazione post con etichetta famiglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta famiglie. Mostra tutti i post

giovedì 3 luglio 2008

Itinerario di trekking 4) San Martino - Val di Mello - Casera Pioda (Valtellina)

Itinerario lungo la Val di Mello, in Val Masino (Valtellina).
Quasi completamente pianeggiante nel primo tratto, poi salita finale alla Casera Pioda.

  • Italia - Lombardia
  • da: San Martino
  • a: Casera Pioda
  • dislivello: 650 m
  • massima altitudine: 1559 m
  • tempo di salita: 2h
  • tempo di discesa: 1h 30m
  • livello: facile il primo tratto, poi media difficoltà

Raggiungiamo la località di San Martino (912 m) in Val Masino e lasciamo l'auto nel parcheggio del centro sportivo (nella parte orientale del paesino).
Ripercorriamo il breve tratto di strada asfaltata sino al ponte sul torrente. Lo attraversiamo, e prendiamo la strada a destra che costeggia l'argine. La strada diventa presto un evidente sentiero che ci permette di entrare in Val di Mello.
Raggiunta la strada asfaltata, proseguiamo verso destra (oriente), inoltrandoci ulteriormente nella valle. L'asfalto lascia il posto ad un ciotolato, quindi ad una strada sterrata sino al parcheggio (raggiungibile solo in alcuni periodi dell'anno). Proseguiamo sul sentiero di fondovalle che corre parallelo al torrente.



Raggiungiamo la località di C.na Piana (1092 m). Le pareti verso nord sono meta di arrampicata, famosa in tutto il mondo.



Continuiamo sull'evidente ampio sentiero ignorando la deviazione a sinistra verso il rifugio Allievi Bonacossa. Raggiungiamo la località Rasica (1148 m) e cominciamo a salire, prima gradualmente poi in maniera più decisa. Ignoriamo la deviazione a sinistra verso la Val Torrone, superiamo un ponte e continuiamo la salita fino a raggiungere la località della Casera Pioda (1559 m). Di fronte a noi il ghiacciaio del Monte Disgrazia (alta Val Malenco).



Il ritorno si svolge sullo stesso sentiero dell'andata.

Il primo tratto, sino alla località Rasica, è molto adatto a famiglie con bambini.

venerdì 30 maggio 2008

Itinerario di trekking 2) Canzo - Alpe Alto - Terza Alpe - Canzo

Itinerario ad anello: stazione ferroviaria di Canzo (400 m), fonti di Gajum, San Miro, Alpe Alto (1100 m), Terza Alpe, Prima Alpe, fonti di Gajum, Canzo. Percorso di media difficoltà.
Adatto per una gita giornaliera in treno+gambe.


  • Italia - Lombardia
  • da: Canzo
  • a: Canzo
  • dislivello: 700 m
  • massima altitudine: 1100 m
  • tempo di salita: 2.5 h
  • tempo di discesa: 2.5 h
  • livello: media difficoltà
  • segnavia: cartelli segnaletici

Usciti dalla stazione ferroviaria di Canzo, prendiamo a sinistra e, dopo pochi metri, la strada a destra; di fronte i segnavia con i principali percorsi della zona.
Alla rotonda proseguiamo diritto, ed in piazza Garibaldi andiamo diritto in via Risorgimento. Sempre diritto in via Mornerino e quindi via Meda. Al termine prendiamo via Lunate a destra. Percorriamo la via, superiamo un ponte, ed arriviamo ad avere un torrente sulla sinistra. Ad un incrocio troviamo il cartello per Gajum, che indica di proseguire diritto su strada asfaltata. Dopo circa 30 minuti dalla partenza, abbiamo raggiunto le fonti di Gajum.
Qui lasciamo la strada asfaltata, ed imbocchiamo il sentiero 2, in direzione di San Miro al Monte. Siamo su un'ampia mulattiera realizzati con i ciotoli del fiume che abbiamo alla nostra destra. Come possiamo vedere dai pannelli didattici presenti sul tracciato, ci troviamo su un percorso geologico: precisamente si trovano qui e là diversi massi erratici provenienti dalla Valtellina e dalla Val Masino. Prima meta del percorso, la chiesette di San Miro al Monte (è possibile rifornirsi di acqua alla fontana), che raggiungiamo dopo circa 30 minuti da Gajum.
Da qui saliamo utilizzando il sentiero numero 6, che si arrampica su roccette, e che richiede qualche facile guado del ruscello nel primo tratto. La salita richiede un certo impegno, e non è consigliata nelle ore più calde di una giornata estiva. Superate le roccette, il sentiero continua a salire piuttosto ripido, ed il panorama si allarga. Dopo un ultimo tratto all'interno di una fitta pineta, raggiungiamo l'Alpe Alto a 1100 m di altitudine; stiamo camminando da circa 2 ore e 30 minuti. Qui troviamo diversi cartelli segnavia che, andando a destra, ci possono portare al Monte Rai, al monte Cornizzolo, ecc



Dopo una sosta, noi scegliamo la discesa alla Terza Alpe (793 m), prendendo il sentiero segnalato verso sinistra e percorrendolo per poco meno di un'ora. Anche questa è una zona adatta ad una sosta.
Per la discesa si potrebbe prendere il sentiero 2 che costeggia il torrente. Ma noi scegliamo di continuare sull'ampia e comoda mulattiera (sentiero numero 8) che passa dalla Prima Alpe e ci riporta alle fonti di Gajum. Da qui rientriamo alla stazione mediante la strada percorsa all'andata. In totale, impieghiamo circa un'ora e 30 minuti nella discesa dalla Terza Alpe a Canzo.



La mulattiera è particolarmente adatta a famiglie con bambini, e consigliata anche agli appassionati di nordic walking.
 

Visualizzazione ingrandita della mappa